Dai podi internazionali alla vita fuori dal floor: ecco dove sono oggi

Jason Khalipa – Il pioniere del CrossFit Business

Vincitore dei CrossFit Games nel 2008, Jason Khalipa è stato uno dei primi atleti di spicco nel mondo CrossFit.

Dopo il suo ritiro dalle competizioni, si è concentrato sulla sua catena di palestre, NCFIT, che oggi offre anche una piattaforma digitale di programmazione per aziende e team. Nel 2020 dopo alcune controversie con CrossFit, Khalipa ha annunciato l’intenzione di non affiliare più le sue palestre ma di fatto ad oggi molti centri sono tornati ad avere l’affiliazione CrossFit.

Ha scritto As Many Reps As Possible, dove racconta la sua filosofia di vita e la battaglia della figlia contro il cancro. Oggi si dedica alla crescita del brand e alla diffusione del metodo NCFIT tra atleti, aziende e community in tutto il mondo.

Josh Bridges – Dal campo di battaglia alla programmazione online

Ex Navy SEAL e atleta amatissimo per il suo spirito combattivo, Bridges ha partecipato a numerosi Games, guadagnandosi un seguito di fan devoti.

Nel 2012 ha subito un grave infortunio al ginocchio (rottura di ACL, PCL, MCL e menisco), e nel 2019 si è sottoposto a un intervento di chirurgia ortopedica per correggere il contatto osseo nel ginocchio e migliorare la funzionalità articolare.
Ad oggi si è ritirato dal mondo delle competizioni ufficiali non disdegnando qualche apparizione in gare meno blasonate.

Amante del caffè, ha lanciato la linea di caffè Good Dudes Coffee, insieme ad altri atleti.
Gestisce anche diversi programmi di allenamento tramite la piattaforma FITR, tra cui:
Operation LFG (Look and Feel Good)
Military Athlete Program
Fit For Fire, Pay Him 30, Tactical Athletic Performance, e molti altri.
I suoi programmi si rivolgono a militari, civili e atleti che vogliono migliorare forza, resistenza e mindset.
Continua a essere molto attivo sui social anche tramite il suo canale YouTube e a collaborare con atleti e brand nel mondo del fitness.

Rich Froning – Il re dei Games, dentro e fuori dal campo

Parlare di “vecchia gloria” per Rich Froning è un eufemismo: ha solo 37 anni, ma le sue vittorie lo collocano di diritto tra le leggende del CrossFit.

Primo atleta a vincere il titolo di Fittest Man on Earth per quattro anni consecutivi (2011–2014).
Dopo il ritiro dalle gare individuali, ha guidato CrossFit Mayhem Freedom a sei vittorie nella divisione Team, l’ultima delle quali nel 2023 in Italia, in occasione della Wod War 4 Mori.
In quell’occasione, noi di Dummies at the Box eravamo presenti con il nostro coverage giornalistico e abbiamo avuto il piacere di conoscerlo da vicino, scoprendo un atleta molto focus, a tratti schivo, ma disponibile.

Photo Credit @thephotograph84

Rich Froning è stato volto di brand come Reebok, Rogue, Oakley e ha rivoluzionato il concetto di team programming con la sua programmazione Mayhem Nation.
Da anni gestisce CrossFit Mayhem a Cookeville (Tennessee), non ha perso la voglia di allenarsi e mettersi alla prova e lo dimostra anche attraverso il suo canale YouTube, dove si è fatto conoscere in una veste più loquace con il podcast “The Rich Froning”.
Continua inoltre a portare in giro per il mondo il brand CrossFit Mayhem attraverso seminari, collaborazioni ed eventi internazionali.

Due grandi passioni, oltre il CrossFit, sembrano convivere in lui in modo quasi contrapposto: la fede cristiana e la caccia.
La fede ha sempre avuto un ruolo centrale nella sua vita e nel suo approccio alla competizione, tanto da farsi tatuare il versetto Galatians 6:14 inciso verticalmente lungo il lato destro del torso, dalla vita verso l’ascella.
Il versetto recita:
“May I never boast except in the cross of our Lord Jesus Christ, through which the world has been crucified to me, and I to the world.
Accanto a questa spiritualità, c’è però anche la passione per la caccia, documentata frequentemente sul suo profilo con immagini di battute e foto esplicite di animali abbattuti, che hanno suscitato non poche polemiche tra i fan.

Sara Sigmundsdottir – Determinazione islandese tra infortuni e ritorni

Ce la ricordiamo alle Semifinals di Berlino (noi c’eravamo!) accolta da un’ovazione, simbolo dell’affetto del pubblico per lei.

Due volte sul podio ai CrossFit Games con due terzi posti (2015 e 2016), Sara è tra le atlete più amate a livello globale. Nel 2021 ha subito la rottura del legamento crociato anteriore (ACL), fermandosi per l’intera stagione.

Nel 2024 ha rivelato di soffrire di artrite reattiva, una condizione autoimmune che l’ha costretta al ritiro dalle semifinali. Nonostante tutto, in questo 2025 è tornata a competere, classificandosi tra le prime 15 al CrossFit Open.

È testimonial di diversi brand, tra cui LSKD, con cui ha lanciato una collezione dedicata: LSKD x Sara .Ha un canale YouTube che conta più di 18,000 iscritti dove racconta attraverso vlog e allenamenti la sua vita da atleta e le sue esperienze sui floor in giro per il mondo.

Annie Sakamoto – Pioniera del CrossFit e guida della community

Annie Sakamoto è una delle figure storiche del CrossFit, nota per essere tra le prime atlete a praticare questo sport e per la sua partecipazione al celebre video “Nasty Girls” del 2005.

Ha iniziato a competere ai CrossFit Games nel 2009 con il team di CrossFit West Santa Cruz, classificandosi al 33° posto.Nel 2011 ha debuttato come atleta indy, ottenendo un impressionante 9° posto e ricevendo il prestigioso Spirit of the Games Award e nel 2012 ha partecipato nuovamente ai Games, classificandosi al 23° posto. Successivamente, ha gareggiato nella divisione Masters, ottenendo un 2° posto nel 2016 nella categoria 45-49 anni e un 3° posto nel 2017 nella stessa categoria.

Oggi è co-proprietaria e fondatrice di CrossFit Santa Cruz Central, situata a circa 200 metri dalla prima palestra CrossFit originale. È anche coinvolta in programmi come Central Fitness Express℠ e Fit4Lyfe℠, che promuovono il fitness funzionale e il benessere nella comunità locale

Annie Sakamoto è una presenza regolare come commentatrice ai CrossFit Games e al Rogue Invitational, dove analizza le gare insieme a esperti come Chase Ingraham e Sean Woodland.

  • E le nostre vecchie glorie italiane?
  • Chi ricordate con piacere? Scrivicelo nei commenti del post su Instagram!

avatar
About Author

I'm the host of Taking with Friend, the main italian crossfit Video Podcast Channel and co-editor for www.dummiesatthebox.com.
Making my passion a job, I'm am a dancer teacher and fitness coach.
CrossFit Level 1 Certified and dreamer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *