Lanciato a giugno 2025 sul mercato, Helio Strap è il fitness tracker da 99€ che promette di far concorrenza a Whoop.
Prima o poi doveva succedere che qualcuno azzannasse Whoop per le caviglie.
E è così che nel panorama dei fitness tracker senza schermo, Amazfit ha lanciato un prodotto che sta attirando l’attenzione degli appassionati di sport, benessere e biohacking: si chiama Helio Strap ed è disponibile su Amazon da giugno 2025. Con un design minimalista, una dotazione di sensori di ultima generazione e – soprattutto – senza la necessità di un abbonamento mensile, questo dispositivo si propone come un’alternativa concreta al più blasonato Whoop 5.0.
L’Helio Strap è un braccialetto leggero (circa 28 grammi), resistente all’acqua e completamente privo di schermo, pensato per essere indossato h24.

Nonostante l’apparente semplicità, sotto la scocca in titanio (con cinturino in fluoroelastomero antibatterico) troviamo una tecnologia di tracciamento avanzata: sensore ottico per la frequenza cardiaca, misurazione della saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO₂), temperatura della pelle, rilevamento dello stress e, novità assoluta per Amazfit, il nuovo indice BioCharge. Quest’ultimo rappresenta una sorta di “batteria interna” che combina parametri fisiologici e livelli di recupero, sulla falsariga del concetto di Body Battery di Garmin o del Recovery Score di Whoop.
La durata della batteria è uno dei punti forti: Amazfit promette fino a 10 giorni di autonomia con un uso regolare, il che significa che può essere tranquillamente indossato giorno e notte senza preoccupazioni costanti legate alla ricarica. Tuttavia, a differenza dello Whoop, che può essere ricaricato “al volo” grazie al suo power pack magnetico, il Helio Strap deve essere rimosso per la ricarica, un piccolo compromesso che può pesare per chi punta a un tracciamento davvero continuo.
L’esperienza d’uso: semplice, completa e senza abbonamenti
Uno degli aspetti più interessanti del nuovo Helio è proprio l’approccio “senza pensieri”: non è previsto alcun abbonamento per accedere ai dati, che sono tutti disponibili nell’app Zepp (la stessa usata per gli smartwatch Amazfit). L’utente può visualizzare grafici, metriche dettagliate sul sonno, stress, recupero e attività fisica, con un’interfaccia moderna e intuitiva.
È compatibile con app di terze parti come Strava, Google Fit o Apple Salute, e può anche sincronizzarsi con altri dispositivi Amazfit per ottenere un’esperienza di benessere più integrata. Anche il supporto a vibrazione è ben implementato: sveglie silenziose e notifiche selezionabili lo rendono adatto all’uso quotidiano, senza risultare invadente.
Il confronto con Whoop: Davide contro Golia?
Confrontando Helio Strap con Whoop 5.0, emergono due filosofie molto diverse. Whoop si posiziona come uno strumento per atleti, biohacker o chiunque voglia un’analisi approfondita del proprio stato fisiologico. Il dispositivo, infatti, campiona i dati a frequenza altissima (26 Hz per la frequenza cardiaca), fornisce indici complessi come il “Strain Score” e il “Recovery Score” e permette una personalizzazione dell’analisi attraverso coaching e report dinamici. Tuttavia, tutta questa potenza analitica ha un costo: chi sceglie Whoop deve affrontare un investimento iniziale per il dispositivo (a partire da 199 dollari), a cui si aggiunge un abbonamento mensile o annuale obbligatorio.
Helio Strap, al contrario, ha un costo d’ingresso molto più basso – 99 euro – e nessuna spesa successiva. Certo, il livello di analisi dei dati per ora non è paragonabile a quello di Whoop, e la frequenza di campionamento è inferiore, ma per la maggior parte degli utenti – soprattutto quelli che vogliono monitorare sonno, stress, HRV e tendenze generali – è più che sufficiente. Inoltre, Helio al momento è disponibile solo nella versione da polso, mentre Whoop offre varianti da braccio, petto o addirittura biancheria intima compatibile con il sensore.
Caratteristica | Helio Strap | Whoop 5 |
---|---|---|
Prezzo iniziale | ~99 €, nessun abbonamento | ~$199–359 + abbonamento annuale obbligatorio |
Autonomia | 10 giorni | ~14+ giorni con power‑pack intercambiabile |
Ricarica | non continua | Power pack consente carica senza rimuovere |
Sensori | HR, SpO₂, stress, temp, BioCharge | HR 24/7 con campionamento 26 Hz, SpO₂, sonno, HRV, strain, recovery |
Schermo | Nessuno | Nessuno |
Modularità | Solo polso; si possono montare connettori universali 22 mm | Strap intercambiabili; power‑pack ricaricabile in autonomia |
Abbonamento | Nessuno | Abbonamento obbligatorio: base, coach, MG (con ECG, BP…) |
Chi cerca un tracker tutto sommato completo, molto economico e senza pensieri di abbonamento, con una solida app di supporto e integrazione fitness, troverà nell’Helio Strap una valida alternativa allo Whoop — con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Viceversa, l’ecosistema Whoop resta un punto di riferimento per chi richiede dati ultradelicati, ricarica continua (senza mai togliere il dispositivo) e un coaching professionale basato su abbonamento.